FOCUS

Come finanziare ricerca e innovazione con i fondi pubblici

7 marzo 2017 – Come affrontare le sfide dell’innovazione con il supporto di finanziamenti pubblici a livello regionale, nazionale ed europeo, per sviluppare le idee vincenti di imprese private, enti di ricerca e terzo settore?

Insieme a Mirella Mastretti e Cinzia Marzioni, da anni attive sul fronte della ricerca e dell’innovazione, abbiamo cercato di rispondere a questa domanda con una guida pratica per PMI, neo-imprenditori e professionisti, dal titolo: “Impresa che funziona: come finanziare ricerca e innovazione con i fondi pubblici”.

Succede spesso che i ricercatori, gli enti no-profit e le aziende innovative non riescano ad accedere a tali finanziamenti, soprattutto a quelli europei. Per potersi destreggiare in questo contesto sono richieste infatti non solo competenze specifiche delle procedure e della burocrazia dei bandi, ma anche multidisciplinari, di project management, marketing strategico e gestione dell’innovazione, oltre alle competenze tecnico-scientifiche specifiche del tema prescelto.

Nel libro vengono affrontate tutte le fasi della progettazione finanziata, a partire dall’individuazione del bando fino alle erogazioni: il lettore è accompagnato nella gestione del progetto, dal momento in cui è finanziato fino alla sua chiusura, mettendo in luce le attività di gestione e amministrazione richieste per portarlo a termine con successo.

Si è scelto di creare al lettore un contesto ampio, sia nel contenuto che nel linguaggio: i termini specifici dei bandi sono stati volutamente riportati nelle varie forme in cui compaiono nella realtà, anche in inglese; tutte le altre competenze sono state brevemente illustrate e le terminologie utilizzate ricalcano il linguaggio normalmente impiegato nel contesto lavorativo.

Il testo fornisce dunque gli strumenti e il linguaggio degli “addetti ai lavori”: un punto di partenza essenziale e necessario per superare le difficoltà degli iter burocratici di accesso ai finanziamenti pubblici e favorire quella imprenditorialità diffusa che, sola, può consentire di sfruttare la creatività e i talenti tipici del nostro paese, per sviluppare nuovi servizi e/o prodotti in tutti i campi, dalle tecnologie digitali alle scienze della vita, dalle professioni creative alle nuove frontiere sociali.

SHARE THE PAGE
Related Insights
Nessun topic assegnato al post.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.