NEWS

Competence Center MADE: lancio del primo bando

Il Competence Center Industria 4.0 MADE lancia, con uno stanziamento di 1,5 milioni di euro, il suo primo bando di finanziamento per aziende e PMI che desiderino intraprendere un percorso di innovazione digitale. Verranno finanziati, con un contributo nella misura massima del 50% dei costi sostenuti e fino a un massimo di 200.000€, progetti di innovazione, sviluppo sperimentale e trasferimento tecnologico che prevedranno il supporto delle competenze e delle risorse tecnico-manageriali specializzate in Industria 4.0 messe a disposizione da MADE.

I progetti possono essere di una dei seguenti sei tipologie:

  1. Strategia Industria 4.0: realizzazione di un piano di adozione delle tecnologie digitali e delle competenze strategiche
  2. Progetti di innovazione: progetti di innovazione, di ricerca industriale, di sviluppo sperimentale e di innovazione dei processi organizzativi
  3. Demo e test: sviluppo di demo, prototipi, Proof of Concept (PoC) e Test-Bed in ambito Industria 4.0
  4. Scouting tecnologico: individuazione delle tecnologie e dei partner tecnologici più adatti a sviluppare l’innovazione di prodotto e di processo
  5. Validazione di progetti Industria 4.0: valutazione in merito all’adeguatezza delle tecnologie, delle metodologie e dell’esecuzione dei progetti di innovazione rispetto agli obiettivi prefissati e allo stato dell’arte
  6. Consulenza Tecnologica: attività di consulenza e studi di fattibilità finalizzati all’implementazione di soluzioni tecnologiche, organizzative e gestionali.

Il bando è disponibile al sito www.made-cc.eu. La scadenza per presentare le domande è il 20/01/2020.

Il punto sugli strumenti a supporto dell’innovazione in Industria 4.0 verrà fatto il 13 Dicembre 2019 alle ore 14.30 presso l’aula Carassa e Dadda del Politecnico di Milano, in Via Raffaele Lambruschini 4/b. L’evento  vedrà la partecipazione di importanti rappresentanti del mondo industriale, politico e associativo e sarà un’occasione per le imprese per scoprire i meccanismi di fruizione del finanziamento e come opera il Competence Center MADE. Per maggiori informazioni e per registrarsi all’evento visitare il sito www.made-cc.eu.

Ricerca, innovazione e formazione sono infatti i tre pilastri di MADE attraverso i quali promuovere la collaborazione con le PMI e il continuo aggiornamento delle competenze acquisite.

Italtel è una delle 39 imprese – accanto al Politecnico di Milano, Inail e alle Università di Bergamo, Brescia e Pavia – coinvolte in MADE, uno degli 8 centri di competenza a livello nazionale ad alta specializzazione su tematiche Industry 4.0 e cybersecurity promossi dal Ministero per lo Sviluppo Economico.

Come gli altri centri di competenza, anche MADE ha la forma di partenariato pubblico-privato, con l’obiettivo di orientare e accompagnare le piccole e medie aziende italiane nella digitalizzazione dei processi e formare gli imprenditori alla cultura – e alla pratica – della Ricerca e dell’Innovazione.

MADE sarà pienamente operativo a partire dall’inizio del 2020, in uno spazio di 2 mila metri quadri all’interno del Campus Bovisa del Politecnico di Milano, nell’area dove si trovano PoliHub – l’acceleratore che ospita 113 realtà imprenditoriali – e la Joint Platform del Politecnico con la Tsinghua University di Pechino.

Digital Twin, Collaborative and wearable, Data & Security, Monitoring & Performance, Industrial Technology, Smart Operations/Process sono le aree tematiche in fase di realizzazione che ospiteranno specifici use case legati al contesto industry 4.0:

  • Digital Backbone
  • Virtual design e sviluppo prodotto/processo
  • Energy monitoring and energy saving
  • Monitoraggio e controllo remoto real-time dell’impianto
  • Tracciatura di prodotto e gestione della qualità in linee discrete
  • Intelligent worker assistance systems
  • Digital backbonee prodotto come centro di Informazione
  • Manutenzione 4.0
  • Smart additive manufacturing
  • Lean 4.0
  • Robotica collaborativa
  • Cyber-security industriale
  • Big data analytics
  • Logistica interna e tracciabilità

In ciascuna di queste aree, i visitatori di MADE, principalmente appartenti alle PMI, avranno a disposizione live-demo multi-vendor (in cui cooperano aziende che possono anche essere competitor sul mercato) realizzate con le più recenti tecnologie digitali per l’industria manifatturiera, finalizzate a formazione, training dei lavoratori e a progetti di trasferimento tecnologico.

Italtel è attiva su 7 use case, dando contributi anche con sviluppi proprietari, realizzati dalla Digital Factory di Open Network & Platform (soprattutto Delivery Center “Network Evolution”) con la collaborazione del team di Innovation, Marketing & Technology – Portfolio Marketing.

Ecco l’elenco delle tematiche che ci vedono protagonisti: Digital Backbone, Energy monitoring and energy saving, Intelligent worker assistance systems, Manutenzione 4.0, Cyber-security industriale, Big data analytics, Logistica interna e tracciabilità.

 

 

 

 

 

 

KEYWORDS

Industria 4.0

IoT

Research

Smart factory

Smart manufacturing

SHARE THE PAGE
Related Insights
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.