FOCUS

Il Data Center: la Digital Transformation comincia da qui

7 febbraio 2018 – Il data center continua a essere elemento chiave per le stra tegie IT dell’impresa. Performance sempre più elevate devono combinarsi con logiche di sostenibilit à ed efficienza.

Il cuore di ogni azienda è rappresentato dal data center, in cui risiedono tutte le applicazioni, i processi aziendali e le informazioni di rilievo che determinano la competitività di un’azienda.

Il modello a cui eravamo abituati sta vivendo una trasformazione; le cause sono molteplici, prime fra tutte l’affermarsi del Cloud e lo sviluppo dell’iperconvergenza. Concorrono poi altri fenomeni come l’automazione delle operation e la consacrazione di tutto ciò che è ‘software defined’.

La digitalizzazione del business richiede infrastrutture flessibili, in grado di scalare rapidamente e supportare servizi innovativi secondo tempi e modalità imposte dal mercato. Ma l’agilità deve accompagnarsi a un’accurata analisi dell’efficienza. Progettare oggi un data center significa non solo pensare a come garantire affidabilità e sicurezza ed elevate prestazioni; è indispensabile pensare anche a come raggiungere la massima efficienza sia operativa che energetica.

Le esigenze energetiche possono essere significative, se si tiene conto dell’assorbimento delle macchine e delle necessità di condizionamento che impongono gli ambienti che le ospitano. Solo per raffreddare i sistemi, i data center operativi spendono una media di 7 miliardi di dollari all’anno. Di fatto, i Green data center sono un elemento imprescindibile per il buon funzionamento dei sistemi energetici delle imprese ICT e per la tutela dell’ambiente: più del 2% della Co2 emessa su scala mondiale arriva dalle industrie di informatica e telecomunicazione. L’ambiente naturale può aiutare a raggiungere obiettivi green.

Non a caso i Paesi scandinavi sono all’avanguardia sul tema e diversi OTT, tra cui Google e Facebook, hanno scelto di localizzare i data center in zone dell’estremo Nord europeo, dove le condizioni climatiche e ambientali permettono di ottenere raffreddamento con consumi energetici più bassi. Se non è possibile ricorrere a scelte ambientali, analisi e progettazioni accurate possono garantire ottimi risultati in termini di contenimento costi e obiettivi green.

Anche Italtel si sta muovendo in tale ambito. In Raggruppamento Temporaneo d’Impresa (RTI) con West Systems e Webkorner, ha recentemente realizzato il nuovo Green Data Center dell’Università di Pisa.

I vantaggi per l’Università di Pisa sono molteplici: risparmi economici, ottimizzazione degli spazi e riduzione dell’impatto ambientale. Gli impianti sono stati realizzati con tecnologie best-of-breed (rack, condizionamento, gruppi di continuità…) che garantiscono qualità ed efficienza, e portano a un miglioramento del valore pPUE (partial Power Usage Effectiveness) medio annuo, il parametro che indica quanto sia green il Data Center, pari a 1,17, più basso rispetto al requisito di 1,3 richiesto a capitolato.

Il Green Data Center è stato realizzato in un’area all’interno del Parco Regionale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli, collegata all’Ateneo da un anello in fibra ottica che garantisce un elevato livello di connettività e di affidabilità. Leggi di più sul Green Data Center per l’Università di Pisa.

Leggi di più sulla linea di offerta di Italtel sui Data Center.

Scarica il White Paper sui Data Center: al centro della strategia ICT

KEYWORDS

Data Center

SHARE THE PAGE
Related Insights
Nessun topic assegnato al post.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.