FOCUS

Intelligenza artificiale e finanza, cosa cambia con i robot?

L’intelligenza artificiale sta entrando nella finanza con importanti effetti positivi sul settore.

Un primo caso è rappresentato dalle banche. Grazie all’online e al mobile banking, già ora un cliente potrebbe non mettere mai piede nella propria banca, e non per questo il servizio deve essere meno adattabile e scalabile. Qui entra in gioco l’intelligenza artificiale che utilizza i dati che il cliente stesso ha generato per assistere il cliente o per proporgli soluzioni bancarie su misura.

Anche il segmento delle assicurazioni e dell’insurtech vede importanti benefici per la diffusione dei sistemi di intelllgenza artificiale nel fintech. Alcuni esempi sono la possibilità di personalizzare l’offerta sulle esigenze del singolo cliente e di rispondere alle sue richieste grazie ad assistenti virtuali integrati nelle applicazioni per smartphone o sul web.

Grazie ai sistemi di AI, tutto il complesso mondo della finanza si sta semplificando. Sfruttando i big data, la proposta di analisi pre e post-vendita aiuta gli agenti a prendere decisioni più consapevoli e ad affiancare il cliente nel suo percorso in modo personale e più efficiente.

Questi ed altri elementi distintivi dell’AI per il fintech vengono descritti nell’articolo Intelligenza artificiale e finanza, cosa cambia con i robot?

Se vuoi saperne di più leggi l’intero articolo pubblicato sul nostro magazine.exprivia-www.italtel.com

KEYWORDS

Artificial Intelligence

SHARE THE PAGE
Related Insights
Nessun topic assegnato al post.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.