NEWS

La rete VoIP di Enel evolve con la tecnologia Italtel

Italtel, con la sua tecnologia e la capacità di integrazione dei sistemi di telecomunicazione, è stata scelta per l’evoluzione della rete IP di Enel, multiutility italiana leader a livello mondiale. La rete VoIP di Enel sarà caratterizzata da servizi evoluti di Unified Communication e si estenderà a tutte le filiali internazionali del provider elettrico.

Enel ha scelto Italtel in qualità di provider tecnologico e system integrator per i diversi livelli di sviluppo del proprio sistema aziendale di comunicazione telefonica: servizi di Unified Communication evoluti con completa integrazione su di un unico terminale (fisso o mobile) di voce, dati e video; interoperabilità con reti IP multivendor e multistandard; convergenza di servizi fissi e mobili; espansione della rete corporate a livello internazionale.

Elemento base della tecnologia Italtel per la rete Enel sarà il controllore di rete (SBC – Session Border Control) Italtel Netmach-S, già certificato da Microsoft per interoperare con MS Lync 2013, il nuovo sistema di Unified Communication & Collaboration realizzato dall’azienda di Redmond per le reti enterprise e di service provider.

Nell’ambito della nuova rete IP Enel, Italtel NetMatch-S abiliterà diverse fondamentali funzioni di rete: piena interoperabilità, mediante sistema di giunzione SIP (Session Initiation Protocol), con le reti PBX (aziendali) multivendor, con le reti pubbliche di telefonia, con le reti IP nazionali e internazionali; transrating/transcoding per la riduzione/compressione della velocità di trasmissione (bitrate) e la conversione tra diversi formati audio, così da assicurare comunicazioni ad elevata qualità e affidabilità; gestione centralizzata del piano di numerazione corporate per tutte le sedi Enel; affidabilità delle interconnessioni IP mediante l’utilizzo di protocolli sicuri di comunicazione.

Il nuovo SBC NetMatch-S sarà in grado di inserirsi con gradualità e flessibilità nelle infrastrutture Enel, date le sue caratteristiche di scalabilità in funzione della crescita del traffico e dei sistemi collegati in rete. Inoltre, è predisposto per interoperare, in modo affidabile e utilizzando protocolli standard, con piattaforme di videocomunicazione ad alta risoluzione. Sempre in prospettiva futura, il sistema consentirà la gestione convergente di terminali fissi e mobili nel contesto della rete di comunicazione aziendale.

Il sistema fornito, oltre a comprendere un’interfaccia grafica d’utente (GUI) particolarmente semplice da utilizzare, è correlato da un sistema di controllo e gestione denominato i-NEM (Italtel Neutral Element Manager), ossia il sistema di Network Management in grado di realizzare le specifiche funzionalità quali Assurance, Configuration, Accounting, Security. L’utilizzo di i-NEM è flessibile e modulare quale che sia l’infrastruttura di rete: il sistema Italtel è, infatti, specificamente progettato per essere hardware independent e portabile su tutte le piattaforme in tecnologia Linux RedHat Enterprise.

NetMatch-S offre, oltre alle caratteristiche funzionalità di un SBC, prestazioni distintive che abilitano Enel a scenari complessi di SIP trunking verso rete pubblica e interoperabilità tra sistemi differenti di Unified Communication & Collaboration quali:
• Routing intelligence: routing policies, DNS/ENUM and SIP method based routing, failure detection, traffic re-routing recovery
• Adaptive dynamic Media Termination Function: ancoraggio del media e disaccoppiamento della segnalazione, generazione del tono di ring back
• video codec suppor H.263, H.264, MPEG-4
• fax transcoding

Italtel NetMatch-S fa parte della famiglia di prodotti Italtel NetMatch che consentono una rapida migrazione dalle reti tradizionali TDM alle reti di nuova generazione All-IP e all’architettura IMS, garantendo la misurabilità della Qualità del Servizio (QoS) e l’interconnessione sicura tra reti TDM, IP e 3G/4G.

NetMatch-S ha caratteristiche di forte scalabilità e può essere inserito nelle reti di service provider o di imprese corporate grazie a tre diverse versioni.

  •  Lite Edition (LE), versione software basata su una piattaforma virtuale e su hardware commerciale, che gestisce da poche decine fino a 4mila sessioni contemporanee, idoneo per ambienti cloud e data center
  •  Compact Edition (CE), versione hardware su piattaforma a standard ATCA (Advanced Telecommunications Computing Architecture), con shelf 2-slot, che gestisce da 4mila a 12mila sessioni contemporanee
  • Performance Edition (PE), versione hardware su piattaforma a standard ATCA, con shelf 14-slot, che gestisce da 8mila a 48mila sessioni contemporanee.

SHARE THE PAGE
Related Insights
Nessun topic assegnato al post.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.