FOCUS

La VNF SBC come enabler per il SIP Trunking as a Service

Flessibilità, Automazione e Service Agility come funzionalità degli SBC per realizzare modelli di business “as a service“

Con SIP Business Trunking si fa riferimento al set di servizi offerto da un Communication Service Provider (CSP o semplicemente Service Provider) che include sia servizi di connessione (basati sul protocollo SIP) sia servizi di rete (mediante Session Border Controller/SBC) per la Business Continuity di un’azienda. Alcuni esempi sono il reindirizzamento, la gestione dell’overflow del trunk, la fatturazione centralizzata, il service management, l’affidabilità, il ripristino … e altri servizi a più  applicativi.

Attualmente, le reti di comunicazione e le piattaforme di erogazione dei servizi stanno vivendo una radicale trasformazione tecnico-economica, denominata Network Softwarization, che mira a ridurre le spese e aumentare l’efficienza operativa grazie a 5 abilitatori:

Facendo leva sulle tecnologie NFV e SDN, è ora possibile progettare e offrire un nuovo concetto di SIP Business Trunking: il SIP Trunking as a Service.

Pensa di essere un imprenditore che vuole innovare la propria rete di comunicazione con nuovi servizi voce e dati. Sarebbe comodo poterlo fare in poche semplici mosse:

  • accedere a un portale web del tuo provider
  • selezionare un pacchetto di servizi di Unified Communication (UC) e nuovi dispositivi
  • attendere la ricezione del servizio complessivo

come un prodotto “pronto all’uso”.

Dall’altro lato, pensa di essere un Service Provider che è in competizione per fornire servizi VoIP e implementazioni in modo rapido ed efficiente. Tutto quello che vorresti fare è combinare nuove tecnologie e competenze di rete per progettare nuove soluzioni, facili da implementare e gestire e supportare un numero elevato di clienti.

Queste aspettative sono molto comuni tra aziende e Service Provider poiché entrambe desiderano trarre vantaggi dalla trasformazione digitale in termini di riduzione dei costi e la possibilità di implementare nuove soluzioni di comunicazione e collaborazione. Questi sono i principali driver per la migrazione dei servizi voce dalle reti TDM tradizionali alle reti VoIP che implementano soluzioni di SIP Business Trunking.

L’elemento chiave del SIP Business Trunking è il Session Border Controller.

L’SBC rappresenta il punto di demarcazione tra i domini di azienda e Service Provider. Esso abilita l’interconnessione SIP sicura; in questo modo il CSP può fornire all’azienda servizi Voce e Dati su IP, un piano di numerazione privato, segnalazione SIP e interoperabilità dei media (normalizzazione SIP, adattamento dei media e transcodifica).

Fino ad ora la “classica” soluzione di SIP trunking forniva una connessione efficiente tra più sistemi IP-PBX e la rete del Communication Service Provider, centralizzando le applicazioni, modernizzando l’infrastruttura VoIP, offrendo servizi di rete. Il modello di servizio si basava sull’installazione standalone di un SBC (Enterprise SBC/eSBC), nella rete aziendale oppure ospitato nella rete del Communication Service Provider, e sulla creazione, raccolta e gestione di trunk SIP.

Grazie all’adozione delle tecnologie NFV e SDN,  i CSP possono ora realizzare un unico Data Center o un’infrastruttura Cloud, come ambiente condiviso da istanze real-time di SBC e applicazioni centralizzate per fornire:

  • ottimizzazione di risorse e capability
  • allocazione di risorse on demand
  • automazione delle procedure di provisioning e configurazione
  • gestione del servizio end-to-end

Sicuramente, questo approccio apre ad un modello di servizio agile per una soluzione aziendale end-to-end efficiente: il SIP Trunking as a Service.

I vantaggi sono molteplici

Per i CSP, l’infrastruttura condivisa consente un notevole risparmio di spesa ed efficienza operativa, le procedure automatizzate offrono un’attivazione rapida del servizio e una riduzione del time-to-market, l’allocazione delle risorse on demand rende possibile la realizzazione di soluzioni “su misura”.

Per le aziende, il principale beneficio è la disponibilità di un servizio di comunicazione “chiavi in mano”, senza costi per allocazione di spazi, consumi energetici e gestione del lifecycle di hardware e senza la necessità di specifici skill telco.

Questo modello di servizio richiede SBC evoluti, compatibili con gli ambienti Data Center, Cloud e NFV, dotati di un’elevata automazione operativa e responsive a un’attivazione dinamica dei servizi software.

Secondo il rapporto IHS Markit, il SIP Trunking è in costante aumento, principalmente per la crescita continua del traffico voce IP: nel periodo 2018-2021, le previsioni di crescita per i trunk è dell’11% *, il che significa che le imprese investiranno nel servizio di trunking SIP; inoltre le previsioni delle revenue provenienti dagli SBC VNF nello stesso periodo è del 22% **, il che significa che i CSP stanno investendo in SBC che si stanno evolvendo come VNF.

*SIP Trunking Service – Annual Market Report, October 2017

** Service Provider VoIP and IMS Equipment and Subscriber Market Tracker- Regional, May 2018.

 

Italtel vanta oltre un decennio di esperienza nella virtualizzazione e nelle specifiche NFV.  Come fornitore di Telco, progetta e integra soluzioni di rete e supporta i CSP nella creazione e distribuzione di SIP Trunking come soluzioni di servizio. Grazie al design NFV di NetMatch-S, alla sua architettura basata sui microservizi e all’automazione nella gestione del ciclo di vita, Italtel offre una soluzione di estrema flessibilità e agilità, realizzando la “Communication as a service “.

KEYWORDS

NFV

SBC

SHARE THE PAGE
Related Insights
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.