NEWS

Monza: Agenda digitale più vicina, grazie alla rete super-veloce del progetto “banda ultra larga”

In fase di realizzazione avanzata la posa di un’infrastruttura in fibra ottica con architettura (Fiber To The Home punto-punto FTTH) che arriverà gratuitamente fino a 600 tra abitazioni private e attività commerciali di un’area che comprende Villa Reale, Autodromo, Ospedale S. Gerardo, Istituto comprensivo Salvo D’Acquisto.
La capacità di banda raggiungerà i 1.000 Mbit/s (pari a 1 Gbit/s), ben al di sopra della media nazionale, e costituirà uno dei primi esempi in Europa di rete a banda ultra larga con questo livello di velocità e affidabilità.
A realizzare il progetto è una Associazione Temporanea di Impresa (ATI) composta da Sielte e Italtel

Il Comune di Monza e la Regione Lombardia hanno deciso di promuovere la realizzazione di un “Progetto sperimentale di Banda Ultra Larga“, della durata di 24 mesi, che prevede la stesura di un’infrastruttura innovativa che porterà a titolo gratuito la fibra ottica ai cittadini di alcune aree del Comune. Questo progetto prevede la stesura di oltre 20 Km di fibra ottica, e consentirà di abilitare servizi a Banda Ultra Larga (BUL) fino a 1 Gigabit (=1.000 Mbit).

La sperimentazione BUL costituisce un significativo e concreto contributo al raggiungimento degli obiettivi imposti dall’Agenda Digitale Europea, ovvero copertura del 50% delle connessioni nazionali ad oltre 100Mbit/s entro il 2020.

Il Contratto di Appalto relativo al “Progetto sperimentale Banda Ultra Larga”, che oltre a Monza interessa anche il Comune di Varese, è stato assegnato da Infratel Italia (la società del Gruppo Invitalia, in-house al Ministero dello Sviluppo Economico, incaricata di estendere le opportunità di accesso alla banda larga nelle aree sottoutilizzate del Paese) all’ATI Sielte-Italtel, vincitrice della gara. Il progetto prevede la realizzazione di una infrastruttura in fibra ottica con architettura Fiber To The Home punto-punto (FTTH) in aree individuate nei Comuni di Varese e Monza.

A Monza l’area coinvolta dalla sperimentazione comprende circa 600 unità abitative tra residenziali e business e alcuni punti strategici individuati dal Comune: la Villa Reale, l’Autodromo, due farmacie, l’Ospedale San Gerardo e l’Istituto comprensivo Salvo D’Acquisto. In dettaglio la sperimentazione interesserà le seguenti vie: Via Albinoni, Via da Palestrina, Via Donizetti, via Enrico da Monza, Via Giuseppe Rovani, Via Lissoni, Via Mozart, Via Paganini, Via Ponchielli, Via S.Andrea e via Sgambati.

Il progetto di stesura della fibra è in fase avanzata e sarà concluso nel periodo estivo di quest’anno. La fibra viene posata per la maggior parte nei cavidotti già esistenti riducendo al minimo la necessità di nuovi scavi e l’impatto sulla viabilità comunale.

“La partecipazione a questo progetto conferma la vocazione e l’impegno di Italtel ad essere supporto e partner di Regione Lombardia nel profondo cammino di rinnovamento tecnologico intrapreso in linea con le strategie e i piani di Agenda Digitale, dichiara Andrea Viganò, Head of Business Development & Offering di Italtel. Protagonista della nascita e dello sviluppo delle telecomunicazioni italiane, Italtel è oggi fortemente impegnata nella progettazione delle reti e dei servizi di comunicazione a vantaggio delle imprese e della Pubblica Amministrazione in ambiti quali sanità digitale, giustizia digitale, scuola digitale”.

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito www.lombardiahicon.it

SHARE THE PAGE
Related Insights
Nessun topic assegnato al post.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.