COMUNICATO STAMPA

Robot in corsia a San Giovanni Rotondo

In Fiera del Levante Exprivia presenta progetto di ricerca con Casa sollievo della sofferenza

Oggi al ‘Forum Mediterraneo della Sanità’ un workshop promosso da Exprivia | Italtel e interamente dedicato alle tecnologie intelligenti per la trasformazione digitale della sanità. Tra i temi affrontati non solo la robotica, ma anche l’intelligenza artificiale, la radiomica e il ruolo chiave delle reti 5G che abilitano i nuovi servizi della sanità.

20 settembre 2019 – Salute e interazione sociale: sono questi gli obiettivi alla base del progetto di ricerca ‘Si-Robotics’ avviato da Exprivia con diversi partner tra cui l’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) Casa Sollievo della Sofferenza, che prevede lo sviluppo di dispositivi robotici per l’assistenza ospedaliera, domiciliare e residenziale.

Il progetto, realizzato in collaborazione con enti di ricerca, università, istituti ospedalieri e partner istituzionali, sarà presentato domani da Exprivia durante il ‘Forum Mediterraneo in Sanità’, in Fiera del Levante a Bari. L’occasione è un workshop promosso dal gruppo ICT e completamente dedicato alle tecnologie digitali che stanno rivoluzionando la sanità – robotica, intelligenza artificiale, radiomica, blockchain – e alle nuove reti ultra broadband e 5G, che renderanno possibili servizi di telemedicina che vanno dal monitoraggio da remoto dei pazienti tramite sensori indossabili sino ad usi più avveniristici come la telechirurgia a distanza, grazie alle nuove frontiere del Tactile Internet.

‘Si-Robotics’ prevede non solo di supportare pazienti e operatori sanitari nei servizi di cura e assistenza sanitaria attraverso tecnologie robotiche ad hoc, ma di contribuire a migliorare la qualità della vita di anziani, persone disabili e soggetti fragili negli aspetti relazionali con la società.

“Con Si-Robotics – commenta Enrico Annese, Direttore Business Development Helthcare and Public Sector del gruppo Exprivia | Italtel, nonché coordinatore del workshop – parliamo di ‘socio sanità e socio assistenza’, in cui l’integrazione tra dispositivi robotizzati, sensoristica IoT e tecniche di intelligenza artificiale ci consentono di personalizzare quanto più possibile il supporto di cura, l’assistenza sanitaria e la riabilitazione, anche nell’ambiente domestico”.

Le soluzioni potranno anche aiutare a valutare il progresso del declino fisico e cognitivo dei pazienti (fragilità, demenza, lieve deterioramento cognitivo). L’insieme di dispositivi IoT, robot sociali e oggetti connessi al Cloud, collaborerà a creare una sorta di “agente cognitivo” per anticipare i bisogni dell’utente e fornire assistenza, monitoraggio e coaching. Il progetto ‘Sì-Robotics’ – tra i sette finanziati in Italia per Exprivia – è stato finanziato dal MIUR con il PON – Programma Operativo Nazionale Ricerca e Innovazione 2014-2020, per l’area ‘Tecnologie per gli ambienti di vita’, ed è un altro tassello dell’impegno profuso dal gruppo Exprivia | Italtel nell’innovazione applicata alla sanità digitale e ai progetti in corso sul 5G, la piattaforma con le caratteristiche di velocità, sicurezza e bassa latenza necessarie per sostenere le nuove tecnologie.

“5G, Blockchain, Intelligenza Artificiale e Cyber Security sono le tecnologie cruciali che cambieranno la sanità del futuro – afferma Stefano Pileri, CEO di Italtel. “Nel contesto 5G Exprivia | Italtel si sta muovendo insieme a Cisco e ha costruito un ‘framework 5G’ per utilizzare le caratteristiche di questa rete, in termini di latenza, slicing, copertura pervasiva del servizio, per abilitare applicazioni mission critical, quali appunto la sanità. Mettiamo a frutto la nostra esperienza di system integration e la capacità di sviluppo di microservizi sugli strati della rete per definire insieme una architettura ‘5G core’ applicabile anche alla sanità”.

La trasformazione delle infrastrutture e le nuove tecnologie permetteranno alla Sanità di dare le giuste risposte all’invecchiamento della popolazione e alla crescita delle esigenze di assistenza connessa a patologie croniche, adottando un modello innovativo che migliori l’accessibilità e razionalizzi i costi con l’ausilio delle tecnologie digitali.

KEYWORDS

eHealth

Healthcare

sanità digitale

smart health

SHARE THE PAGE
Related Insights
Nessun topic assegnato al post.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.