EVENT

Smart Kitchen – IoT nella produzione dei pasti

L’industria di trasformazione alimentare sta cambiando drasticamente, dalla catena di approvvigionamento alla preparazione e consegna del cibo.

Seguendo da vicino l’evoluzione della produzione industriale come l’Industria 4.0, assistiamo ora alla trasformazione della “Cucina 4.0”: è più evidente che mai l’impatto che la raccolta e l’elaborazione dei dati stanno avendo nella gestione della catena di fornitura per ridurre consumo di energia, picchi di costi, sprechi, per risparmiare tempo, aumentare la qualità e la produttività e soddisfare meglio la domanda dei clienti.

Con una rete di sensori collegati a Internet, abilitati dalla tecnologia Internet of Things, possiamo ora monitorare l’intero ciclo di vita della produzione alimentare, dalla materia prima, attraverso la preparazione e la consegna, sia che si tratti di una grande cucina industriale che prepara migliaia di pasti al giorno sia un ristorante a conduzione familiare.

I sensori connessi a Internet possono monitorare in tempo reale lo stato di conservazione come le temperature dalla consegna allo stoccaggio, i contaminanti alimentari possono essere rintracciati molto più facilmente grazie alla tracciabilità della catena alimentare. Gli avvisi istantanei possono bloccare rapidamente potenziali minacce per la salute e quindi ridurre al minimo gli enormi rischi sia per i consumatori che per i produttori.

La tecnologia IoT supporta anche i processi all’interno della cucina, con tecnologie di manutenzione predittiva di forni e altre macchine, ottimizzazione del carico di punta della produzione, automatizzazione delle attività ripetitive, misurazioni precise degli ingredienti e controllo del processo.

L’evento “Smart Kitchen – IoT in the Meal Production” organizzato da Alessandro Iacoponi, EU Tech Chamber (EUTECH) IoT Director, si svolge venerdì 21 maggio dalle 9.00 alle 10.30, completamente online e tratterà queste tematiche.

Per Italtel interviene nella sessione keynote speech Arianna Cillerai, Senior Sales Innovation Manager, per parlare di:

  • monitoraggio e gestione degli asset, intesi in questo caso come cibi ai quali verrebbero associati dei TAG all’interno dei frigoriferi e delle cucine industriali
  • utilizzo dei chatbot per attivare l’interrogazione uomo-macchina con linguaggio naturale per i cuochi, che potrebbero così dialogare con i cibi per ottenere informazioni sulla loro provenienza e sul loro stato attuale.

Per registrarsi all’evento: https://www.technology.eu/index/conference/conference.html?id=58

SHARE THE PAGE
Related Insights
Nessun topic assegnato al post.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.