OPEN INNOVATION
The Innovation Game: un investimento sulle persone e sull’innovazione
The Innovation Game, la nostra iniziativa di co-innovazione che punta a sviluppare nuove idee progettuali in collaborazione con startup e PMI innovative, entra nel vivo.
Dopo il successo della prima fase, che ha coinvolto circa 50 colleghi/e e raccolto proposte di progetto, l’iniziativa prosegue con la premiazione dei vincitori attraverso un ampio programma formativo. Questo non è solo un riconoscimento, ma un vero e proprio investimento strategico sulle persone, volto a fornire competenze pratiche per accelerare l’innovazione all’interno dell’azienda.
🔹 Un viaggio internazionale nell’ecosistema dell’innovazione
La prima squadra classificata parteciperà a Smau London (19-21 marzo), un evento di riferimento che connette startup, aziende e investitori. Un’opportunità unica per fare networking e stimolare la crescita delle persone in un ambiente dinamico e a contatto con incubatori e realtà innovative internazionali come Google.
🔹 Un percorso formativo con BIP
Tutte le squadre vincitrici, dalla prima alla quinta classificata, accederanno a un programma di formazione di 20 ore, basato su metodologie pratiche e agili per la validazione e lo sviluppo di idee di business. Le sessioni si focalizzeranno su:
✔ Pensiero critico e problem solving
✔ Mentalità imprenditoriale
✔ Lavoro in team e collaborazione
✔ Comunicazione e public speaking
🔹 Pillole formative e webinar con SMAU
I vincitori avranno anche accesso alla SMAU Academy, con risorse selezionate su temi chiave come venture clienting, intelligenza artificiale generativa, leadership e internazionalizzazione. Inoltre, parteciperanno a due webinar formativi con esperti del network SMAU.
🔹 Call for Startup: i prossimi passi
Lo scorso 30 novembre si è conclusa la seconda fase, quella di raccolta candidature per la nostra Call for Startup, con 40 proposte ricevute. Entro fine marzo, selezioneremo le startup più promettenti con cui avviare una collaborazione diretta, che porterà alla Fase 3 di Implementazione, trasformando le idee in soluzioni concrete. Le cinque squadre vincitrici inizieranno così il percorso di tutoring con le startup selezionate.
L’obiettivo? Creare una cultura del miglioramento continuo, mettendo a disposizione strumenti pratici per i talenti di Italtel e costruendo una community interna capace di guidare il cambiamento e l’innovazione.
Commenti da parte di organizzatori e partecipanti
🔶 Urbano Mimmo: “L’obiettivo di questa premialità è rafforzare il modo in cui gestiamo le idee in azienda, accompagnandole dal concept fino al go-to-market. Lo facciamo attraverso un percorso formativo che non è solo un riconoscimento, ma un investimento concreto sull’innovazione.”
🔶 Federica Bolognesi: “Ogni elemento di questo premio punta sull’innovazione: lavoriamo sui progetti delle prime cinque squadre classificate, ma anche su competenze trasversali come pensiero critico e public speaking, per creare una vera community di innovatori.”
🔶 Ignazio Dabbene: “Questi corsi offrono spunti preziosi per la crescita professionale. Conciliare innovazione e attività quotidiane è una sfida, ma il premio in formazione avanzata è un moltiplicatore che ci aiuta a raggiungere nuovi traguardi.”
🔶 Gianluca Meneghetti: “Apprezzo molto l’investimento dell’azienda su chi è portatore di idee innovative: mi piacerebbe molto vederle trasformate in progetti reali.”
🔶 Giorgio Angiolini: “Ringrazio l’azienda per questa opportunità: i corsi mirati di upskilling sono sempre un valore aggiunto.”
🔶 Maria Rosa Pizzo: “L’ideale conclusione di questo percorso? Vedere almeno 2 o 3 progetti rendere vita sul campo.”