INTERVIEW
Tre domande a Federica Bolognesi, responsabile formazione e sviluppo del personale
1) Quali sono gli obiettivi principali della politica formativa per quest’anno e come si allineano con le necessità strategiche dell’azienda?
Dopo un’importante e profonda fase pilota svolta negli scorsi anni sull’utilizzo della formazione digitale, da quest’anno rendiamo disponibile l’accesso alla piattaforma di e-learning Udemy Business a tutti i colleghi.
Le piattaforme digitali hanno giocato un ruolo cruciale in questi recenti anni di trasformazione del modo di lavorare. La diffusione di corsi online rende la formazione più accessibile e il cosiddetto self-paced learning, un metodo di apprendimento dove ognuno decide il proprio passo nei tempi e nei modi, permette alle persone di aggiornarsi in modo flessibile.
Negli anni scorsi la maggior parte dei corsi fruiti ha riguardato contenuti di tipo tecnico e ‘’obbligatorio’’; l’obiettivo di quest’anno è quello di diversificare stimolando anche l’aggiornamento e l’acquisizione di soft skills come la leadership, la gestione del tempo, la comunicazione efficace e tante altre.
I piani formativi progettati puntano a sviluppare competenze e comportamenti che supportino il raggiungimento degli obiettivi e delle priorità strategiche dell’azienda, aumentandone la competitività.
2) Che tipologie di formazione saranno offerte alle persone e quali sono le principali novità rispetto a quanto fatto negli anni scorsi?
Dalle competenze critiche agli argomenti tecnici, Udemy Business supporta il nostro sviluppo professionale. Lo fa attraverso video, letture, esercizi di codifica basati sull’AI, test pratici e spazi di lavoro.
Alcuni corsi presenti in piattaforma preparano all’ottenimento di alcune certificazioni: corsi specializzati in IT, business e Project Management, creati da esperti per prepararci agli esami di certificazione forniti da terze parti. Questi corsi offrono un apprendimento flessibile e interattivo, e includono esami pratici per garantire il successo.
Oltre a questi corsi più specifici o tecnici, c’è un’offerta davvero vasta per accrescere le competenze in marketing, intelligenza emotiva, gestione dello stress, creatività e innovazione, finance e tanto altro ancora.
Udemy Business permette inoltre a noi del Team di formazione di creare percorsi di apprendimento su misura per gli obiettivi delle diverse strutture aziendali e dell’organizzazione nel suo complesso.
La formazione digitale affiancata e completata da un apprendimento di tipo più tradizionale (ad esempio training on the job e formazione d’aula) garantisce così una formazione continua.
3) In che modo l’azienda sta evolvendo la modalità di erogazione della formazione?
La rivoluzione digitale impatta e sta riscrivendo anche le regole della didattica – il modo in cui insegniamo e impariamo.
L’introduzione dell’intelligenza artificiale sulla piattaforma Udemy Business rende possibile la personalizzazione dei percorsi di apprendimento, adattandosi alle esigenze specifiche di ognuno di noi; permettendoci inoltre di selezionare il corso migliore e più adeguato al nostro livello ed esigenza per ogni specifico argomento
È fondamentale formare le persone non solo all’utilizzo delle tecnologie già esistenti, ma anche includerle e farle accedere ai relativi benefici. Questo implica promuovere una comprensione profonda dei meccanismi sottostanti e delle potenzialità offerte dall’IA.
E più in generale, il nostro obiettivo è ampliare l’offerta formativa, per soddisfare esigenze, interessi e livelli di competenza diversi.