RESEARCH

Verso il 5G nella Sanità: un percorso dalla ricerca all’innovazione

14 settembre 2017 – Oggi il settore sanitario è caratterizzato da una crescente domanda di soluzioni tecnologicamente avanzate per le strutture sia pubbliche che private.
L’obiettivo principale è il controllo della crescita esplosiva della spesa sanitaria in tutta Europa.
L’applicazione dell’ICT al contesto clinico e della cura del corpo è assolutamente necessario per raggiungere questo obiettivo, nonché per aumentare l’accuratezza della diagnosi, ampliare la “remotizzazione” dei pazienti e migliorare la qualità della loro vita.
Italtel è attiva in Italia e in Europa in molte attività di ricerca e innovazione, in particolare in ambito 5G e IoT. I nostri progetti europei 5G (SESAME, 5G ESSENCE, 5G CITY e MATILDA),, nell’ambito del programma di lavoro H2020, stanno contribuendo alla crescita del nostro portfolio di prodotti e soluzioni.
A questo proposito, vale la pena notare la grande importanza del nuovo approccio (CRAN & MEC, tra gli altri) basato sull’architettura 5G, nonché dei principali requisiti fondamentali (latenza, volume dei dati e copertura di banda) per i nuovi servizi sanitari.

Inoltre, Italtel ha recentemente sviluppato una nuova soluzione sanitaria chiamata DoctorLINK. Si tratta di una piattaforma di assistenza sanitaria aperta, fornita come servizi gestiti e che consente la continuità del trattamento a casa, fornendo un dialogo costante, affidabile e sicuro tra paziente e ospedale.
DoctorLINK è in grado di combinare dati biologici, comunicazione in tempo reale e infrastruttura IT sanitaria.
Attualmente è in grado di supportare casi di utilizzo come la deospedalizzazione, la terapia per le malattie croniche, l’assistenza alle persone anziane, il check-up da remoto, la visita di controllo ricca di dati biologici e l’accuratezza del trattamento da remoto.

I prossimi importanti passi, in collaborazione coi principali fornitori di servizi di comunicazione nazionali, saranno nei settori della tele-diagnosi e della tele-riabilatazione, basati su un approccio che permetta di agire ovunque e in qualsiasi momento, rendendo così possibile un esame fisico anche con la palpazione (visita medica attraverso il tatto) a distanza, tramite una comunicazione fortemente in tempo reale, fattibile soltanto grazie a una latenza end-to-end minima; nonché negli ambiti delle nuove applicazioni del monitoraggio, tra cui la sorveglianza da remoto dei pazienti in situazioni critiche, consentita da comunicazioni ultra affidabili e reazioni alla terapia (quasi) automatizzate o personalizzate, anche in termini di notifiche e di avvisi, a seconda dei dispositivi del paziente.

Approfondisci l’offerta di Italtel per il settore della sanità.

KEYWORDS

5G

DoctorLINK

SHARE THE PAGE
Related Insights
Nessun topic assegnato al post.
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.